mercoledì 12 settembre 2012

Ariston 1 e 3 luce accesa LFT114 lavastoviglie

L'altro giorno mi si sono accese (lampeggiannti) la 1° e la 3° luce della lavastoviglie Ariston, modello LFT114 . (UPDATE - Lo stesso discorso vale per la INDESIT DIF14, è lo stesso modello)
Cercando in internet ho trovato che questa combinazione di luci corrispondeva all'errore 5 (ossia la somma in binario di 1 e 4, corispondente alla prima e alla terza luce (in pratica è come se fosse 0101)). Ecco l'immagine dell'errore:
< clicca sulle immagini per ingrandire>
 
Questo errore 5 è generato quando nella lavastoviglie non c'è la giusta quantità di acqua. In pratica il pressostato, sensore che misura la quantità di acqua immessa dalla lavastoviglie, rileva la pressione sbagliata e la lavastoviglie va in blocco per evitare di allagare la casa. (infatti la lavastoviglie caricava acqua, ma invece di iniziare il ciclo di lavaggio la scaricava)
Aiutato da questo sito
ho iniziato a smontare la  lavastoviglie, e ora vi descriverò tutti i passi (con relative foto) per sistemare il problema, che è uno dei seguenti:
- tubicino del pressostato intasato
- pressostato difettoso/rotto
 
Innanzitutto dobbiamo togliere la lavastoviglie (da incasso) dal mobile della cucina. Per farlo dapprima togliere lo zoccolino in basso alla cucina (tirandolo verso se stessi, è ad incastro).
Cercare sotto il mobile la presa di corrente e staccare la lavastoviglie dalla rete elettrica, e chiudere il rubinetto dell'acqua. (IMPORTANTISSIMO)
Siamo ora pronti a smontare tutto.
Svitare le 4 viti segnate dalle frecce arancioni in questa immagine.
 
< clicca sulle immagini per ingrandire>
 
A questo punto potete tirare il mobile (dai piedini in basso) verso voi stessi e sfilarlo dalla cucina. Fate attenzione al cavo dell'acqua in ingresso, dello scarico e della corrente che potrebbero incastrarsi. Controllare ogni 10-20 cm che non siano in tensione. Una volta sfilata la lavastoviglie smontate il pannello di destra (non serve smontare il pannello anteriore, ci ho perso mezz'ora!!!), e dovreste trovare una situazione come la seguente: il tubicino nero che va dal presosstato (A) al motore della lavastoviglie (B). Per sbloccare la situazione togliere il tubicino dal lato A e soffiare verso B con forza. Sentirete gorgogliare l'acqua che è presente nella lavastoviglie: ciò significa che il tubicino è libero dall'ostruzione che non permetteva al pressostato di funzionare. Rimontate tutto, senza dimanticare corrente e acqua, e il problema dovrebbe essere risolto!
(Magari fate un 'programma risciacquo' con la lavastoviglie ancora fuori dal mobile, per evitare di dover rismontare tutto un'altra volta)


< clicca sulle immagini per ingrandire>
 
Per maggiori informazioni vi allego anche la foto dell'altro lato della lavastoviglie, indicandovi il flusso dell'acqua in ingresso alla lavastoviglie (dal tubo nero indicato con A). L'acqua entra da A, va vero l'alto e poi cade, entrando in un filtro (che contiene particelle arancioni), e poi va verso destra (ultima freccia in alto a destra) nel serbatoio del sale, prima di entrare nel serbatoio centrale della lavastoviglie (dove di solito c'è il filtro, quello che si vede all'interno della lavastoviglie).
 
< clicca sulle immagini per ingrandire>

174 commenti:

  1. Ha funzionato perfettamente!!!!

    Grazie :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi hai fatto risparmiare come minimo i canonici € 100! Ha funzionato alla perfezione! Sei un grande!

      Elimina
    2. Grazie.... Anch'io risolto soffiando nel tubicino nero
      Grazieeeeee

      Elimina
    3. Grazie, tutorial fantastico. Seguendo i passaggi descritti la mia lavastoviglie al momento è ripartita. Mod. Indesit DIF 14

      Elimina
    4. Grazie, tutorial fantastico. Seguendo i passaggi descritti la mia lavastoviglie al momento è ripartita. Mod. Indesit DIF 14

      Elimina
    5. Buona sera
      Lampeggiano contemporaneamente il tasto di accensione e le tre prime spie che significa?
      Grazie

      Elimina
  2. grazie infinite. Risolto il problema seguendo le tue istruzioni. Nell'infinito cosmo della rete si trovano sempre consigli utilissimi. Specie in questo periodo....

    RispondiElimina
  3. grazie, stesso problema anche su lavastoviglie hotpoint ariston lft 321, risolto seguendo i tuoi consigli.

    RispondiElimina
  4. Ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto seguendo le istruzioni, che mi sono sembrate chiarissime sia sul piano pratico (perché mi hanno permesso di aggiustare facilmente la lavastoviglie) sia dal punto di vista tecnico (perché ho imparato qualcosa di nuovo). Grazie mille!

    RispondiElimina
  5. Perfetto!!!!! Problema risolto seguendo i tuoi consigli anche su lavastoviglie hotpoint LFT 229. Tutto chiarissimo, complimenti

    RispondiElimina
  6. Grazie mille! È un piacere essere d'aiuto!

    RispondiElimina
  7. stesso problema flt114 domani brovo

    RispondiElimina
  8. Non ho parole per esprimere la mia gratitudine!

    RispondiElimina
  9. grazie!!! ho risolto il problema. istruzioni chiarissime. mi hai fatto risparmiare i soldi del tecnico (che chissà quale guasto avrebbe diagnosticato).spero a buon rendere.
    Cesare Pagliacci
    Roma

    RispondiElimina
  10. Ciao a tutti, stesso problema con la mia lft228, ho soffiato nel tubo del pressostato, ma il problema persiste, nonostante il tubo sia libero e pulito. Non so piu come risolvere. Qualcuno ha consigli. Grazie

    RispondiElimina
  11. risolto il problema grazie !!!!

    RispondiElimina
  12. io ho il modello aristo li640a. il codice di errore sembra identico.
    dici che posso intraprendere la tua stessa soluzione?
    grazie

    RispondiElimina
  13. Si si , per me puoi tentare, al max se non risolvi rimonti tutto e chiami un tecnico.
    Tanto l'intervento è 'meccanico' (soffiare nel tubicino) e danni non puoi farne!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, ogni quanto si carica in media il sale nel dif14 indesit? C'è scritto quando il galleggiante verde scende verso il basso....ma nella mia è sempre altro dalla prima volta che l ho caricato....circa 10 mesi...possibile?

      Elimina
  14. Funzionato perfettamente, ringrazio per la chiara spiegazione, la lavastoviglie la uso poco (forse anche la causa del problema), e chiamare il tecnico mi avrebbe scocciato parecchio. Ringrazio ancora.

    RispondiElimina
  15. Stessa lavastoviglie stesso difetto
    Risolto come chiaramente spiegato.
    Grazie

    RispondiElimina
  16. Abbiamo seguito i suggerimenti ed abbiamo risolto! Perfetto.. Abbiamo risparmiato un bel po' di soldi!! Grazieeee.. :-)

    RispondiElimina
  17. Modello ariston lft2294 a stesso problema errore 5, ho addirittura comprato il pressostato nuovo, niente, soffiato dentro il tubicino ancora niente poi ho infilato un ferretto dentro il lato b e tutto a posto adesso funziona!!

    RispondiElimina
  18. Mi sa che allora c'era una bella otturazione!

    : -)

    RispondiElimina
  19. Grandiosoo, ora mi funziona perfettamente !!! (Peccato solo aver cambiato prima di leggerti la scheda ;) )

    RispondiElimina
  20. Grazie mille per la dettagliata spiegazione! Ho passato le tue istruzioni a mio marito anche se la nostra lavastoviglie è un po' diversa (mod. LFF 825). Soffiare nel tubicino non è bastato, ma infilando un filo elettrico nella "parte B" il problema si è risolto e abbiamo risparmiato l'uscita del tecnico :-))).
    Grazie davvero!
    Chiara - Milano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusami spieghi esattamente come procedere per infilare un filo elettrico nella parte B. Magari la domanda è stupida, ma io non sono un professionista, grazie in anticipo per la disponibilità. :-)

      Elimina
  21. ottima informazione, ho la stessa lavastoviglie che da qualche tempo non funziona in modo corretto;premendo il pulsante di accensione non succede nulla,se premo il tasto P si accende e parte solo con la prima spia accesa non permette di selezionare altro programma cosa può essere accaduto. la macchina è a incasso con pannello anteriore in legno come il resto della cucina. come si deve intervenire per eventualmente smontare il pannello. grazie .
    saluti
    pantela

    RispondiElimina
  22. Per smontare il pannello anteriore occorre aprire il pannello stesso, e svitare tutte le viti presenti. Vedrai che il pannello di legno si staccherà (sono le viti più grandi, di solito poste in mezzo). Il tuo problema sembra essere elettrico, o di falso contatto del pulsante P e di accensione (come se si fossero invertiti).

    RispondiElimina
  23. Grazieee!!! Funzionaaa!!!
    Ora però sembra esserci un altro problema.
    Ogni tanto sento scaricare l'acqua anche se la lavastoviglie è spenta.
    Cosa potrebbe essere? :(
    Ti ringrazio anticipatamente.

    Saluti,
    Teresa

    RispondiElimina
  24. Ahia, molto strano.
    Specie se è spenta. Non saprei dirti!

    RispondiElimina
  25. 6 grande!!!! Fuonziona anche su ariston lft 4287

    RispondiElimina
  26. Mitico!!!!!!! Risolto in 5 minuti!!! Anche perché , essendo disoccupato, con moglie in cassa integrazione ho risparmiato i soldi per il tecnico!!!! Grazie della dritta!!!

    RispondiElimina
  27. Esatto!!! Non abbiate paura di smontare tutto quello che vi capita...basta ricordarsi come rimontare, ed eventualmente non si tocca nulla!!!

    RispondiElimina
  28. Anche nel mio caso era il pressostato, soffiando nel tubicino ho visto comparire un piccolo frammento di foglia di lattuga nel pozzetto in fondo alla vasca...... grazie mille caro......Fabrizio Roma.

    RispondiElimina
  29. Lavastoviglie zerowatt hoower
    stesso difetto ho seguito i suoi consigli come linea guida perchè penso che il principio di funzionamento siano tutte simili.
    Problema risolto. La ringrazio davvero molto. se avessi chiamato un tecnico si sarebbe limitato a soffiare in un tubicino????
    non credo, avrebbe si soffiato dopo avermi cambiato qualche pezzo inutile per giustificare la spesa
    Ancora grazie

    RispondiElimina
  30. Grazie del consiglio, funzionato perfettamente, peró ogni tre per due devo fare questa operazione, cosa sará?

    RispondiElimina
  31. Il tubicino si ostruisce se ci entrano pezzetti troppo grossi...provi a controllare i filtri se non sono rotti o se non c'è qualche piccolo passaggio quando vengono fissati.

    RispondiElimina
  32. Perfetto ha funzionato subito.
    Sicuramente un tecnico non si sarebbe limitato a soffiare nel tubicino ma avrebbe sostituito il pressostato.

    RispondiElimina
  33. Dopo l'operazione di soffiatura la lavastoviglie va ma solo con la fase di ammollo. Può essere che ci sia un secondo pressostato per un livello superiore per la fase di lavaggio?

    RispondiElimina
  34. Ho una Tecnogas, che non c'entra niente con la tua Ariston e della quale in rete non si trova assolutamente nulla (ne guide, ne schemi, ne istruzioni, ecc.). Però grazie alla tua guida e alle foto molto chiare sono riuscito a capire come è fatto il pressostato e a localizzarlo nella mia lavastoviglie una volta smontata... e così ho finalmente risolto un problema che mi portavo dietro da un mese senza dover chiamare l'assistenza. GRAZIE!!! ;-)

    RispondiElimina
  35. Ieri sera ho finalmente trovato 10 minuti per provare questa procedura...comfermo che FUNZIONA ALLA GRANDE!!! Soffiando con forza nel tubo, dopo una resistenza iniziale, il tappo di detriti è uscito nel pozzetto sotto i filtri e tutto è magicamente tornato a funzionare come un tempo...
    Grazie ancora!!!

    RispondiElimina
  36. Grazie tante per le istruzioni era proprio quello il problema, sei stato precisissimo. Viva Internet e viva i forum...
    Davide...

    RispondiElimina
  37. Buongiorno, sono Marco.
    Grazie mille innanzitutto!!! la dritta è stata utilissima soprattutto con le immagini.
    Ho una richiesta però se posso, assieme alle spie 1 e 3, a me lampeggia anche quella dell'accensione....infatti il problema si è ripresentato ed ho fatto la procedura già due volte...ultimamente però ho fatto caso che qualche volta le cose non si asciugano...le trovo bagnate...forse le spie assieme all'accensione indicano un guasto diverso?....Grazie a tutti per questo blog e per questa sessione megautile!!!

    RispondiElimina
  38. Buongiorno sono Marco.
    Intanto grazie mille per questo blog soprattutto per questa discussione!
    Anche io ho la stessa ariston ed ho fatto la procedura, in effetti ha funzionato ma ora il problema si ripresenta: ho riletto attentamente tutti i post ed ho già fatto le opportune verifiche. A me però si accende assieme anche la spia dell'accensione ed ultimamente ho notato che qualche volta trovo le cose bagnate...come se non asciugasse...forse indica un guasto diverso nel mio caso?...Grazie

    RispondiElimina
  39. Buongiorno, sono ancora Marco: ho un informazione supplementare: mentre vi scrivevo, colto oramai dallo sconforto, ho fatto andare la lavastoviglie con un programma diverso...sembra funzionare e da fuori si sente calda...quindi?...a che si potrebbe pensare? ...qualcuno ha problemi simili?
    Grazie mille di cuore!

    RispondiElimina
  40. Buongiorno a tutti, sono Marco....sembra che abbia preso di mira questo blog ma è l'unica fonte che ho reperito per il problema in discussione, soprattutto che oltre ad essere di aiuto è di estrema cortesia: Caro egr. Tuttologo, è con amarezza che purtroppo aggiungo di aver riscontrato il problema ugualmente...anche con prg diversi....ma la lavastoviglie ha solo 4 anni...comunque, passa in allarme quasi al primo riempimento e...io spengo....riaccendo....poi funziona tutto normalmente: quindi? ...il tubicino non è piu la causa...cosa può essere? succede anche ad altri?
    Grazie

    RispondiElimina
  41. ciao Marco, per le stoviglie bagnate significa che il ciclo di lavaggio non è arrivato a termine dato che l asciugatura è l'ultima fase.
    Per l'altro problema bisogna capire se ciò che ostruisce il tubicino in realtà non rimane nel pozzetto, e quindi intasa di nuovo il tubicino.
    A mio avviso va svuotato e ripulito bene tutto il pozzetto con acqua pulita e magari uno sgrassatore

    RispondiElimina
  42. Grazie per la dettagliata informazione,per il momento e' partita (mod.LI640A)e mi sono anche accorto che il tubo di scarico ha una piccola perdita,lo sostituiro'.Viva la rete e viva le persone come te che ci aiutano in queste occasioni.

    RispondiElimina
  43. grazie tuttologo, sono marco, ...ora provo anche questo consiglio prima di spendere soldi....al momento l'ho presa come una sfida....mi incuriosisce veramente vedere se ci riesco. grazie a tutti

    RispondiElimina
  44. Grande, anch'io la prendo sempre come una sfida... Ahahah... Io in questo caso... Smonterei e pulirei pezzo pezzo... Ma devi avere taaaanto tempo... : -)

    RispondiElimina
  45. Ciao,ho un problema con la mia Lavastoviglie Ariston LFT114, attacco la presa e fa' un rumore strano come se volesse buttare fuori acqua, se chiudo lo sportello del carico si sente la valvola dello sportellino detersivo che scatta continuamente,il tutto a lavastoviglie spenta e senza che i led si accendino,Grave?

    RispondiElimina
  46. Questo è un problema elettrico di sicuro e non meccanico ahimè, dovresti sentire un tecnico ariston! Magari qualche scheda elettronica è impazzita.
    @Marco: grande, son contento ch ce l'hai fatta!

    RispondiElimina
  47. oh mamma,sono tre giorni che sono angosciata per la lavastoviglie con il problema che citate abbiamo smontata e rimontata tutta ma niente stesso errore del display carica e scarica ma non fa i lavaggi,peccato che di questo pressostato non ci siamo accorti o forse non c'è? dato che il mio modello è LFTA 42874 HOTPOINT ARISTON COMUNQUE DOMANI RIPROVIAMO STAVO X BUTTARLA non kiamo assistenza quelli sono sanguisughe e poi figurarsi se non ti dicono che è il motore che si è rotto!!!

    RispondiElimina
  48. Vorrei dire che a me la LFT 114HA va davvero alla grande,soliti pregi e pochi difettucci,ma non sono riuscito a trovare in internet un qualcosa che mi aiuti a smontare senza errori il pannello anteriore per sostituire la seconda e terza spia luminosa che da qualche giorno sono spente. Qualcuno può aiutarmi? grazie per tutto

    RispondiElimina
  49. Grande!! Grazie al perfetto tutorial che hai realizzato ho aggiustato la mia lavastoviglie Ariston LI420!!

    RispondiElimina
  50. ciao non riesco a risolvere

    RispondiElimina
  51. Prova ad asciugare l'acqua interna, e a soffiare acqua pulita nel tubicino!

    RispondiElimina
  52. Grazie mille abbiamo risolto il problema in 15 minuti!!

    RispondiElimina
  53. Grande!! Grazie al perfetto tutorial che hai realizzato ho aggiustato la mia lavastoviglie Ariston Hotpoint LFT228A.

    RispondiElimina
  54. Grazie da Livorno 19/3/2015 sembra ok
    ciao Claudio

    RispondiElimina
  55. Fantastico! Mi hai fatto risparmiare dei bei soldi! Funzionato alla perfezione! E poi volete mettere la soddisfazione! Quando passi da Roma hai il caffè pagato! :-) Grazie ancora!

    RispondiElimina
  56. Salve,
    ho avuto lo stesso problema,
    effettuata pulizia tubicini pressostato, che sembravano nuovi e liberi senza nessuna otturazione.
    Pompando aria dal punto A al punto B (con un semplice gonfietto da bici), mi sono accorto che il ribollire dell'acqua all'interno del pozzetto col filtro portava con se notevoli residui...infilandoci il dito, mi sono accorgo di grosse quantità di grasso nell'alloggiamento a cui fa capo il tubicino illustrato..effettuata pulizia accurata e messa in funzione la lavastoviglie..TUTTO OK!!
    Grazie cmq per la dritta sul pressostato!!
    per delucidazioni pisi2511@gmail.com

    RispondiElimina
  57. Buongiorno a tutti; nella lavastoviglie in questione (ariston lft114) ho trovato il braccio dell'irroratore superiore sganciato e non riesco a fissarlo di nuovo... qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa o postare qualche foto? SEmbra non esserci nessuna clip di fissaggio!

    Grazie infinite....

    RispondiElimina
  58. Grazie, ho appena capito: va fissato al cestello e non allo schienale della lavastoviglie :-)

    RispondiElimina
  59. Un semplice grazie!!!
    P.s. A me è servito succhiare l acqua dal tubicino per farla arrivare in caduta nel pressostato... con l aria in mezzo non riusciva a sentire la pressione.

    Ciaooooo

    RispondiElimina
  60. Grazie mille, sei stato utilissimo!

    RispondiElimina
  61. Grazie a chi ha partecipato a questo post... Ho una lavastoviglie Hotpoint LDF 12314 che da un pò di tempo mi dava l'allarme A5... Ho sostituito il pressostato ma l'allarme persisteva.
    Ho staccato il tubicino dalla parte del pressostato ed ho soffiato dentro e sembrava libero ma ancora la lavastoviglie non funzionava.
    Un pò sconsolato ho preso una grossa siringa ed ho iniziato a soffiare in maniera decisa. Ha iniziato ad uscire di tutto dalla parte del pozzetto... Alla fine ho tolto tutto il materiale fuoriuscito, ho asciugato tutto ed ho provato a rimettere in funzione. E' PARTITA!!!
    Ho fatto fare un lavaggio a vuoto e poi ho fatto il lavaggio normale con le stoviglie...
    Grazie di cuore all'autore del post e a tutti i commentatori.

    RispondiElimina
  62. Ciao, sono Claudio.
    Oggi pomeriggio la mia lavatrice Lft 114 HA non ha finito il lavaggio e mi segnala un errore (lampeggiano velocemente le spie di accensione e la spia 1 programma intensivo). Anche dopo averla spenta schiacciando il pulsante on/off/reset riparte e scarica anche se non c'è acqua e riiniziano a lampeggiare le spie sopra citate. Sapete dirmi come posso comportarmi?
    Grazie mille per l'attenzione e Buone feste a tutti.

    RispondiElimina
  63. Buongiorno a tutti,
    sono Francesco ringrazio il Blogger Tuttolog e i commentatori per il prezioso contributo. Ho una lavastoviglie INDESIT DIF14 che è praticamente uguale in tutto e per tutto alla Ariston di questo post, cambia solo la serigrafia sul pannello. Chissà perché la sigla è simile!!
    Avevo lo stesso problema e dopo aver chiamato l'assistenza che pretendeva spiegassi bene i sintomi hanno risposto che per sapere con certezza le cause bisognava cambiare termostato, elettrovalvola e centralina per un costo dai 40 ai 120 eur + 35 per l'uscita. (Ma mi faccia il piacere! diceva Totò).
    Appena ho visto le foto ho avuto un sobbalzo e quindi appena arrivato a casa, riempio con un po' di acqua calda il fondo della vasca e soffio come un pazzo nel tubicino indicato et voilà esce un pezzo di grasso grigio/verde grosso come una lucertola.
    Dopo il primo tentativo sentivo l'aria passare e trovavo un po' di detersivo bianco in giro nell'acqua ma non funzionava bene tutte le volte e poi con l'acqua calda e un bel soffio è uscita la sorpresa.
    Fate attenzione perché potrebbe capitare come a me che ogni volta che pulivo col fil di ferro poi non partiva al primo colpo, bisogna soffiare bene nel tubicino e se vi aiutate con l'acqua in vasca capirete che funziona come una "molla", soffiando farete fare le bolle all'acqua in vasca e quando mollate la bocca sentirete un soffietto d'aria tornare indietro, ora siete pronti per il test!
    Tenete le orecchie vicino al termostato. Al carico dell'acqua dopo circa 15-20 sec. sentirete un click che dà il consenso alla centralina, al completamento in circa 85 sec. partirà il lavaggio. Poi senza aprire il portellone tenete premuto Power e con un beep lungo la lavastoviglie si spegnerà proseguendo con lo scarico dell'acqua a luci spente, tenete ancora le orecchie al pressostato e sentirete il click opposto (quindi si decomprime il tubicino) che comunica alla centralina che è stata scaricata quasi tutta l'acqua, ancora 8-10 secondi e la pompa si ferma, test finito!
    Se proprio volete vedere il funzionamento normale fate un prelavaggio di prova, in bocca al lupo a tutti!

    Chiedo al blogger di integrare in qualche modo le informazioni relative alla INDESIT in modo da essere trovato dai motori di ricerca e aiutare altre persone come me, ancora grazie!

    RispondiElimina
  64. Grazie per la segnalazione, post integrato!!!
    Grande

    RispondiElimina
  65. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  66. Sei un grande! Risolto semplicemente soffiando nel tubicino!
    Risparmiato tempo e soldi, il tecnico sarebbe arrivato chissà quando e chissà cosa mi avrebbe fatto sostituire!
    Grazie, grazie e ancora grazie!

    RispondiElimina
  67. Ho appena risolto il problema proprio adesso seguendo passo dopo passo i tuoi consigli!!!!!!!!! grazieeeeeeeeee!!! mitico!

    RispondiElimina
  68. Mi associo ai numerosissimi ringraziamenti più che meritati per la chiarezza e la semplicità della spiegazione. Problema brillantemente risolto! Di nuovo grazie!

    RispondiElimina
  69. Grandissimo! Ho risolto in due minuti, risparmiati almeno 100€

    RispondiElimina
  70. Molte grazie x il prezioso consiglio! Eseguito tutto come descritto e come indicato dai commentatori, soffiando con l'aggiunta di acqua nel pozzetto (è importante per "lavare" il tubicino nero). Complimenti!

    RispondiElimina
  71. Molte grazie per i preziosi consigli. Eseguito tutto secondo le indicazioni e i commenti (importante l'aggiunta di acqua nel pozzetto per "lavare" il tubicino nero). Funziona! Complimenti

    RispondiElimina
  72. Ho risolto diverse volte questo problema con questo stratagemma. L'ultima volta cercando di risolverlo definitivamente ho utilizzato dell'aria compressa. In effetti dal pozzetto è uscito un tappo enorme di sporcizia ma adesso la lavastoviglie va immediatamente in blocco con l'errore 5. In pratica scarica continuamente acqua. Hai qualche suggerimento su cosa può essere successo?

    RispondiElimina
  73. Di preciso non saprei, ma magari hai danneggiato il pressostato...facendo troppa "pressione" con il compressore.
    Per questo che poi scarica sempre.

    RispondiElimina
  74. Grazie mille! Ho una lavastoviglie INDESIT DIF14, SPIE ACCESE LA 1 E LA 3...E pensare che stavo per comprare una nuova lavastoviglie nuova e invece in 10 minuti e con un semplice soffio, funziona tutto perfettamente. Grazie di nuovo

    RispondiElimina
  75. Grandissimo!! Grazie ha funzionato subito.
    Questa è la parte migliore del web

    RispondiElimina
  76. Grazie, ottima soluzione ha funzionato subito.
    Questa è la parte migliore del web!!

    RispondiElimina
  77. Funziona anche con indesit df14 :D ho risparmiato tempo e soldi :) grazie mille !

    RispondiElimina
  78. post del 2012 ancora prezioso. ho appena fatto ripartire la mia lavastoviglie. grazie!

    RispondiElimina
  79. ciao,avrei questo problema:
    la lavastoviglie non scalda l'acqua,resistenza controllata e funzionante,cosa sarà?
    grazie

    RispondiElimina
  80. ciao ho un problema di questo genere:
    la lavastoviglie non scalda l'acqua, la resistenza funziona ,testata.
    cosa può essere?

    RispondiElimina
  81. Ma la lavastoviglie va in blocco per la temperatura? Come hai fatto a sapere che non va in temperatura? In teoria se la resistenza va, vuol dire che si è rotto il sensore di temperatura, che non so dove sia posto

    RispondiElimina
  82. alla fine dell'ultimo lavaggio ,quando ho aperto la porta era tutto freddo e bagnato, poco lavato,non c'era il classico vapore che faceva sempre.
    smontata e testata la resistenza è risultata funzionante.la sonda si trova nella porta,(scoperto dopo ricerche e ricerche sul web).

    RispondiElimina
  83. ah allora il problema potrebbe essere un altro. A fine ciclo di solito c'è questa "asciugatura" dei piatti col vapore (non tutti i programmi ce l'hanno). Non è che non "parte" questa ultima fase di asciugatura, o si è rotto qualcosa che fa il vapore?

    RispondiElimina
  84. bella domanda.
    sempre usato lo stesso programma,da ora in poi non fa più quello che deve fare......
    e non so cosa guardare a parte quello che ho già fatto.

    RispondiElimina
  85. Stesso problema delle spie lampeggianti e blocco lavastoviglie. Soffiato nel tubicino e ora funziona !

    RispondiElimina
  86. Grazie mille, problema risolto in 10 minuti. Davvero utile.....Ps. la mia lavastoviglie è una Indesit dif14a. ciao

    RispondiElimina
  87. Lampeggio spie lavastoviglie Ariston LFTA+ 1164A
    ho letto i vostri precedenti commenti, alla mia lavastoviglie lampeggiano le spie accensione 1 e 3. Ho provato a pulire il pozzetto ma senza risultato, secondo Voi come dovrei procedere? Grazie

    RispondiElimina
  88. Buonasera anche io ho una undesit dif14 e da punto in bianco ha iniziato a dare problemi,mi spiego meglio: selezionando qualsiasi programma la lavastoviglie carica l'acqua e poi basta,non fa più niente,nessuna spia lampeggiante nessun bip,niente di niente.se la spengo e riaccendo scarica l'acqua,carica quella "nuova" e di nuovo si ferma. Qualche soluzione ?

    RispondiElimina
  89. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  90. io ho risolto con una profonda pulizia del pozzatto.
    lo ha fatto il tecnico con 80 €.

    RispondiElimina
  91. Soffiato nel tubicino pulito il pozzetto fa il lavaggio ma il gioco dopo e tutto come prima perche

    RispondiElimina
  92. Soffiato fa un lavaggio poi il giorno dopo è tutto come prima perche

    RispondiElimina
  93. Grazie mille per questi consigli che permettono di risparmiare soldi e tempo. Anche la mia lavastoviglie ha ripreso a funzionare

    RispondiElimina
  94. Ariston hotpoint lfta1164
    14 agosto ore 22 - 3 spie accese....
    Mi son detto.....avranno un timer queste lavastoviglie azz....ha solo 4 anni !!!
    Sono in gravi problemi economici causa separazione....non ho dormito pensando a cosa potessi fare e che fossi in grado si saperlo fare...io faccio l'impiegato commerciale...
    ho trovato questo....
    ti ringrazio chiunque tu sia...con le lacrime agli occhi quando ho visto ripartire la lavastoviglie mi si è aperto la gioia nel cuore...
    senza le foto ed il passo passo non avrei mai capito, anche perché ogni mese faccio la pulizia proprio per evitare inconvenienti e le stoviglie le passo sempre nell'acqua prima.
    Soffiando forte sono venuti a galla poche cose dal pozzetto, considerando che i filtri erano pressoché puliti...ma facendo fare le bolle e soffiando con tutto il fiato possibile per poco non mi schizzavo.....poi ho riattaccato e tutto è ripartito.....GRAZIE INFINITE e Grazie se esistono persone come te che condividono problematiche apparentemente difficili.
    Massimo

    RispondiElimina
  95. 21/08/2017 rientrato dalle vacanze e la lavastoviglie partiva per qualche istante e poi scaricava l'acqua si accendevano le spie 1e 3 come hai descritto quindi ho seguito le tue istruzioni dettagliate e sembrerebbe tutto risolto ho sta funzionando...grazie mille per i tuoi consigli ��

    RispondiElimina
  96. "Soffiato fa un lavaggio poi il giorno dopo è tutto come prima perche " -> forse qui c'è un vero problema di pressione. Oppure qualche filtro non montato correttamente che fa entrare sporco nel tubicino.

    RispondiElimina
  97. Soffiato nel tubicino e tutto si è risolto. È cosi semplice che non sembra vero. Grazie a tutti.

    RispondiElimina
  98. Anche per me è stato risolutivo; ho così risparmiato un sacco di €€€€€.
    Grazie per le istruzioni dettagliatissime :-)

    RispondiElimina
  99. Grazie mille per la dritta, ho seguito la preziosa guida ed è partita al primo colpo!!
    L'unico dubbio adesso è la pressione dell'acqua che il motorino non riesce a far arrivare perbene alla cucina, non vorrei che sia quello il problema principale.

    RispondiElimina
  100. GRAZIE!!!
    Io son pigro e non me la sentivo di smontare l'incasso... ma vedendo dove ha agito lei ho provato la tecnica "muovere e vedere che succede": ho tolto solo le pale, il filtrino centrale e quello piu' grande e.... dopo aver aggiunto una pentolata d'acqua con uno sturalavandini infilato nel pozzetto ho dato qualche energico scossone, tappando con la mano il tubo di innesto della pala rimossa.... SICURAMENTE non sara' riparazione definitiva come l'aver ripulito il tubo da A verso B ma... la smossa e' servita ed ora piove acqua a tempesta sui miei piatti sporchi!
    Grazie ancora e, promesso, se ricapita la smonto giudiziosamente!

    RispondiElimina
  101. Buonasera,
    innanzitutto grazie a prescindere.
    La mia Ariston LFT216A fa un rumore assordante quando inizia il lavaggio, e continua per tutto il ciclo, lavando poi male.
    Non sapendo cosa sia, mi accingo a smontarla seguendo le tue preziose istruzioni.
    Si accettano suggerimenti...

    RispondiElimina
  102. Ciao MacGyver sei davvero forte, problema al momento risolto!!!
    Ora dimmi, ma secondo te e lo dico giusto per curiosità e nemmeno vorrei provarci più di tanto, se gli butto
    dell’ acido in modo da far sciogliere tutti i possibili residui di Calcare e sporcizia ed iniziare ad usare in futuro ed in maniera costante un anticalcare, potrei risolvere definitivamente senza che magari tra due settimane devo risoffiare?
    Veramente pensavo a questa sciokkezza per pura curiosità, visto che va alla grande e già sono contentissimo così da volerci risoffiare volentieri �� grazie.

    RispondiElimina
  103. Ahahaha grazie per il paragone a MacGyver , un onore!
    A mio avviso non devi mettere acidi o anticalcare nella lavastoviglie, potresti fare danni superiori.
    Alla fine sono pezzi di cibo/piccole particelle che ostruiscono quel tubo, non calcare.

    RispondiElimina
  104. Grandissimo, grazie mille per aver condiviso questo tutorial!

    RispondiElimina
  105. Grazie mille, anche perfettamente dettagliato. Ha funzionato alla grande!!

    RispondiElimina
  106. Grazie mille per questo tutorial provvidenziale!
    E' andato tutto come esattamente descritto con la mia lavastoviglie Indesit DIF 14 che dalle foto confermo che è identica al modello Ariston della foto.
    E' bastato soffiare sul tubicino per togliere il tappo di grasso che la bloccava. Piu' facile a farsi che a dirsi.
    Alla faccia dell'assistenza almeno 100 euro di intervento risparmiate se non di più (la lavastoviglie oggi costa solo 200 euro+s.s.)
    Grazie mille ancora!!

    RispondiElimina
  107. Grazie milleeeee,
    Gia pensavo di dover cambiare lavastoviglie ma grazie a te tutto risolto

    RispondiElimina
  108. Buonasera, la mia lavastoviglie Indesit DFG 252 da qualche tempo lampeggia due spie (asciugatura e fine lavaggio), carica acqua correttamente e la scarica immediatamente. Senza effettuare il lavaggio. Il problema potrebbe essere risolto nello stesso modo come sopra indicato, con la pulizia del tubicino? Grazie mille.

    RispondiElimina
  109. Io ci proverei, tanto danno non fa e ci si mette 1/2 ore.

    Buona serata

    RispondiElimina
  110. Ciao, io ho un problema probabilmente più grave. si sono accese tutte le luci del firmamento. Non solo le quattro dei programmi, ma anche quella dell'accezione. Qualche suggerimento su come fare? Grazie mille

    RispondiElimina
  111. Ciao
    Anche se la discussione è un po vecchia spero che qualcuno mi possa rispondere
    Ho il problema segnalato nel post, si accendono le spie 1 e 3. Come consigliato ho risolto soffiando nel tubo A e la lavastoviglie è ripartita. La volta successiva si è ancora bloccata, stesso itus operandi ed è ripartita per poi al successivo utilizzo bloccarsi ancora
    Secondo voi è solo dato dal fatto tubicino del pressostato intasato??
    grazie

    RispondiElimina
  112. Secondo me c'è qualcosa nel pozzetto che intasa di nuovo il tubicino.
    Il top sarebbe smontare il tubicino e pulirlo internamente con un filo di ferro. Altro problema potrebbe essere dovuto a qualche filtro che non lavora bene, portando sempre sporco nel tubicino del pressostato.

    Ranieri: con tutte le luci non saprei, io proverei questa procedura del pressostato. male non fa.

    RispondiElimina
  113. grazie per la risposta
    Spero di non dire una stupidata... se provassi a usare il compressore per soffiare nel tubicino, potrei in qualche modo risolvere?? oppure non cambierebbe niente?
    Come alternativa potresti spiegarmi dove sono i filtri del quale parli?
    Il malfunzionamento del pressostato lo escludo??
    grazie e scusami per le tante domande

    RispondiElimina
  114. si il compressore è una buona soluzione in quanto molto forte dovrebbe togliere eventuali incrostazioni. _I filtri interni non so esattamente se ci sono o dove sono. Suggerimento: prova a togliere eventualmente tutta l'acqua nel pozzetto con un tubicino o una siringona, e vedi se contiene impurità. Poi credo tu debba reinserire la stessa quantità di acqua nel pozzetto prima di riaccendere, almeno tutta la procedura di svuotamento del pozzetto e conseguente caricamento dell'acqua va a buon fine.

    RispondiElimina
  115. ciao sono Alex grazie di cuore veramente, problema risolto ti sono debitore, grazie grazie.

    RispondiElimina
  116. Hotspot Ariston LTB4019, 1° e 3° spia fisse. Seguito le tue istruzioni passo passo, smontata, soffiato nel tubicino, provata ok e rimontata. Il tutto in meno di mezz'ora. Dovremmo tutti darti un contributo tangibile, a titolo di ringraziamento, i consigli utili che fanno funzionare le cose e risparmiare, dovrebbero sempre essere ripagati in un qualche modo. Da parte mia una grossa stretta di mano e un grazie enorme, se un giorno ti dovessi incontrare sappi che hai un aperitivo pagato. ;-)

    RispondiElimina
  117. Ciao
    Con il compressore ho risolto.Prima ho svuotato l'acqua dentro il pozzetto di scarico e con il compressore ho soffiato dentro il tubo.
    Il problema era dato da un blocco di calcare che si era formato. tolto quello tutto è andato ok
    grazie

    RispondiElimina
  118. Indesit dif14 - operazione riuscita!Se avessi chiesto anche un contributo simbolico per questo suggerimento te l'avrei dato con il cuore!Grazie!Problema risolto!

    RispondiElimina
  119. Ciao e infinitamente grazie anche dal sottoscritto

    RispondiElimina
  120. La procedura funziona perfettamente anche su INDESIT DIF 04 che dalle foto sembra identica.
    Grazie mille!

    RispondiElimina
  121. Grazie mille risolto il problema come perfettamente illustrato in foto. Tecnico risparmiato

    RispondiElimina
  122. M E R A V I G L I O S O
    Tutto risolto

    RispondiElimina
  123. Mi aggiungo alle persone che ringraziano. Ho una Indesit dif14 e ho seguito le istituzioni passo passo. Problema risolto. Grazie ancora per i consigli chiari e precisi! Cordialmente, Alessandro

    RispondiElimina
  124. Ciao a tutti ho un problema con la mia lavastoviglie indesit dif 14, anche senza nessun programma di lavaggio inserito si accendono le spie del tasto di accensione la seconda e la quarta rispettivamente il lavaggio normale e quello eco. Qualche suggerimento è molto gradito grazie

    RispondiElimina
  125. Problema risolto.Istruzioni perfette.Grazie.

    RispondiElimina
  126. grazie mille sei un grande!! risolto il problema!!!

    RispondiElimina
  127. Grazie, grazie, grazie. Come tutti gli altri seguendo le tue chiarissime indicazioni ho risolto in un attimo.

    RispondiElimina
  128. Sei un mito, mi hai risolto una rottura di coglioni di livello 10!
    Complimenti!

    RispondiElimina
  129. vorrei tanto ringraziarti!
    INDESIT DIF 14B1 A+ 11L

    avvalendomi di un piccolo compressore ho spurgato soffiando dal tubicino e da dove è fuoriuscito di tutto!
    soprattutto materia di grasso bianco
    sono stati inutili infatti quei prodotti per la pulizia specifica

    come posso sdebitarmi?

    RispondiElimina
  130. Ti amo, non solo ho risolto, ma in 5 min netti

    RispondiElimina
  131. Ciao,
    ho provato la tua soluzione e, come scrivono tutti, il problema si è risolto.
    Soltanto che dopo un primo lavaggio si è riverificato il problema. Quindi ho smontato nuovamente, "risolto" nuovamente, altro lavaggio e ancora il problema.
    Aggiungo che nel mio caso non è bastato soffiare, ho dovuto togliere il tubo di gomma e infilare del filo metallico nell'innesto... credo che effettiviamente ci possa essere un blocco più consistente.
    In che altro modo potrei provare?
    Grazie in anticipo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. successa stessa cosa anche a me: ti sto rispondendo qui sotto!

      Elimina
  132. Aggiungerei anche dopo aver soffiato sul tubicino, soffiare sul pressostato (A) e sentire se fa un scatto, se lo fa è OK, non è rotto e non va sostituito (molto improbabile che si rompa)
    prendere una pompa da bicicletta e attaccarlo al tubo A/B e pompare (l’acqua dovrebbe gorgogliare allegramente) da molta piu' spinta rispetto al soffiaggio polmonare, vedendo se esce grasso sul pozzetto vano acqua, raccogliere il grasso galleggiante con un passino.
    Poichè dopo pochi lavaggi la Lavastoviglie (la mia è il clone INDESIT DIF 14) ha rifatto lo stesso problema, aggiungerei anche quanto segue: (abbiamo fatto 30, facciamo 31)
    A questo punto essendo smontata meglio fare anche una bella pulizia con 1.5/2 lt aceto e 500 gr bicarbonato come da questo video di pulizia trappola aria:
    https://www.youtube.com/watch?v=VOqkSSnj-4s
    In pratica far bollire l’aceto, mentre sta sul fuoco togliere la corrente dalla lavastoviglie, Smontare tutto il fondo vasca togliendo i filtri del pozzetto, aspirare l’acqua residua, spargere il bicarbonato all’interno e in un po’ tutta la lavastoviglie, quando l’aceto bolle FARE MOLTA ATTENZIONE E USARE OCCHIALI versarlo all’interno della lavastoviglie, sul bicarbonato farà una reazione chimica autopulente, lasciare agire 10 minuti con sportello accostato semiaperto (NON CHIUSO!!) Dopo 10 minuti attaccare la corrente e fare risciacquo. Dovrebbe funzionare alla grande e per un annetto di abbondanti lavaggi non dovrebbe piu' presentarsi questo problema!!

    RispondiElimina
  133. Ciao a tutti e complimenti per questo sito web. Ho una Indesit dif14. Da 'errore spie 1 e 3 . L'auto test ha esito positivo . Ho pulito la trappola dell'aria ma due volte su tre non termina i programmi , finiscono a metà ma la cosa strana è che non sempre da' l'errore sopra citato. Potrebbe essere solo il pressostato da pulire? Grazie mille

    RispondiElimina
  134. Grazie mille, con le precise indicazioni che hai fornito, ho risolto il problema in pochi minuti !!!

    RispondiElimina
  135. Grazie della spiegazione LFTA + 2164A risolto problema spie con soffiaggio
    tramite piccolo compressore nel tubicino del pressostato verso il pozzetto
    interno ed è uscita parecchia sporcizia...
    grazie perchè stavo valutando di cambiare lavastoviglie !!!

    RispondiElimina
  136. Sei un grande...stavo andando al negozio per acquistare la lavastoviglie non sono potuto entrare perché di questi giorni cera la fila quindi ho rimandato ...poi sono capitato su questa pagina ho fatto tutto come descritto 10 minuti e via!
    FINZIONA!
    GRAZIE GRAZIE.

    RispondiElimina
  137. Grazie mille per la spiegazione. Era effettivamente un problema di pulizia del tubo. Adesso tutto è tornato a funzionare perfettamente. Buona giornata. Leonardo

    RispondiElimina
  138. Ok tutto risolto 10 mn e almeno 100 euro risparmiati.
    Grazie

    RispondiElimina
  139. Come da manuale 10 mn e la lavastoviglie funziona di nuovo ...e pensare che stavo sul sito di Mediaworld per acquistare ma poi ho trovato questo blog e tutto si è risolto...
    Grazie

    RispondiElimina
  140. Grazie amico mio per aver utilizzato il tuo tempo per condividere con gli altri la tua esperienza. Con la tua spiegazione sono riuscito a risolvere il problema da solo e velocemente.
    Marco

    RispondiElimina
  141. Buongiorno,

    grazie per la spiegazione e le indicazioni: semplici, chiare, precise.
    Ho avuto lo stesso problema, e grazie a questo forum sono riuscito a risolvere il problema da solo.

    Veramente, grazie ancora.

    RispondiElimina
  142. Grazie infinite per aver condiviso la soluzione al problema. Sei davvero preparato. Sto facendo il lavaggio dopo aver soffiato nel tubicino. Ho una Indesit dif14. Grazie mille

    RispondiElimina
  143. salve!
    ho un problema con la mia hot point ariston Lft 114 HA , non mi parte il lavaggio, mi si accentono con lampeggio veloce oltre alla spia di accensione anche i primi tre led dei programmi,cosa può essere?? ho gia' fatta la prova del pressostato e mi sembra ok non ostruito. qualche idea .... sarebbe gradita .grazie.

    RispondiElimina
  144. Grazie 1000 per le spiegazioni chiare e precise... con queste dritte sono riuscita a risolvere il problema senza l'aiuto di nessun tecnico
    Grazie
    Tatiana

    RispondiElimina
  145. Ciao, grazie per l'aiuto. Ho seguito le istruzioni e la lavastoviglie è ripartita alla grande. SEI STATO MITICO!!!!
    Vi descrivo quanto a me accaduto perché potrebbe servire a tutti. Quando la lavastoviglie mi ha dato l'errore con le spie 1 e 3, l'ho spenta e l'ho scollegata dalla corrente. Letto il forum ho deciso di intervenire. Spostando la lavastoviglie dal vano di incasso, questa a un certo punto è ripartita da sola...nel senso che ha avviato lo scarico senza che facessi nulla. Così ho staccato subito la spina e dopo averla liberata dall'incasso ho soffitto nel tubicino e fatto lo spurgo.
    Ricollegando la corrente ho notato che, appena inserita la spina, è partito nuovamente in automatico lo scarico senza che facessi nulla. Così ho ristaccato la spina perché a un certo punto ho sentito il rumore del "vuoto". Dopo il coccolo e (temevo di aver bruciato la pompa) ho riattaccato la spina e ho visto che non succedeva nulla: così ho deciso di far partire un programma di ammollo per prova. Purtroppo dopo poco tempo la lavastoviglie andava ancora in blocco con errori 1 e 3. Ricordandomi dell'accaduto in precedenza
    (pompa di scarico che andava a vuoto) ho pensato di staccare la corrente e di versare un bel po' d'acqua nel fondo della lavastoviglie con un secchio. Riattaccata la spina è nuovamente ripartito lo scarico in automatico ma questa volta si era fermato da solo. Così ho provato ad avviate un prelevaggio di prova e.....tutto è andato alla grande. Al momento siamo a 3 prelavaggi di prova e 2 lavaggi ordinari e tutto è ok.
    Ancora grazie!!!!!! Fabrizio da bari

    RispondiElimina
  146. Grande Fabrizio...che spavento ahah!
    L'importante è che si sia risolta

    RispondiElimina
  147. Ciao vorrei ringraziarti con tutto il cuore per questo tutorial. Ho seguito la procedura su una indesit DMIF 14B1 dopo aver smontato l'elettrovalvola e l'airbreak che erano perfetti ma che ho provveduto a ripulire comunque. Il problema si è verificato dopo che la lavastoviglie è stata ferma per circa un mese in seguito ad un trasloco. Dopo aver soffiato nel tubicino del pressostato, la lavastoviglie è ritornata a funzionare!!! Probabilmente il tecnico ci avrebbe fatto sborsare una marea di soldi propinandoci chissà quale guasto. Grazie ancora!

    RispondiElimina
  148. Secondo me ti si è incastrato il galleggiante.
    Prova a lavare il tappo in acqua corrente.
    Normalmente ci va 1kg ogni 2/3 settimane....almeno nella mia...

    RispondiElimina
  149. Grazie.... Intervento riuscito.... Ottime le foto....

    RispondiElimina
  150. Standing ovation per te. Ho risolto anche io! Elogio!

    RispondiElimina
  151. Ha funzionato alla grande!
    Grazie della dritta!

    RispondiElimina
  152. Ciao, ho lo stesso problema, ogni tanto quando avvio la lavastoviglie non lava e trovo i pulsanti 1 e 3 lampeggianti. In questi casi risolvo impostando un programma (il secondo, ciclo normale) perché gli altri solitamente non funzionano. È normale?

    RispondiElimina
  153. Indesit DMIF14b1EU5 marzo 2022 alle ore 09:35

    Grazie mille! Risolto! Su indesit . All'inizio pensavo fosse il condensatore di spunto, che avevo cambiato anni fa su un altro modello, ma non trovandolo ben visibile come l'altro, ho cercato piu' info ed ho trovato il tuo tutorial. Avevo gia' smontato lato sx e stavo smontando sotto per vedere meglio (ho rotto anche un piedino di plastica !?) ma poi ho cercato meglio con codice lavastoviglie ed è uscito il tuo tutorial. Soffiatina e tutto funziona a meraviglia. Grazie!!!

    RispondiElimina
  154. Tutto spiegato benissimo..complimenti e grazie infinite non era otturato ma credo solo bloccato il sensore...infatti soffiando da A a B era libero, ma soffiando da B ad A inizialmente come non succedesse nulla ma dopo più tentativi si sentiva un sensore aprire e chiudere...quindi probabilmente era bloccato...credo che a breve sarà da cambiare ma almeno so cosa devo cambiare. Grazie infinite di nuovo

    RispondiElimina
  155. Funzionato anche per noi Indesit DIF 14!
    Fantastico, grazie mille!!!

    RispondiElimina
  156. Soffiando nel tubetto la lavastoviglie è ripartita ! Sei un grande !

    RispondiElimina